Informazioni su Questo Test

Il nostro test genetico per la Celiachia confermerà se siete portatori dei geni coinvolti nella celiachia e rileverà la malattia con un’accuratezza del 99%. Il test è offerto a €129 e i risultati sono pronti in 3-4 settimane dal ricevimento dei campioni in laboratorio.

Perché un test genetico per la celiachia è l’opzione migliore?

Se avete il sospetto di avere la celiachia, potreste aver già preso in considerazione quali sono le scelte disponibili in termini di test di screening e diagnostici. Il test genetico per la celiachia è un test di screening che offre parecchi vantaggi:

  1. Molti clienti che si sottopongono a questo test seguono una dieta priva di glutine, ma non sono necessariamente dei celiaci – in questo caso, i sintomi associati alla celiachia non sono causati dal glutine e seguire una dieta priva di glutine risulta inutile.
  2. Se avete un parente di primo grado affetto da celiachia, avete un rischio maggiore di sviluppare la malattia, dovuto al fatto che la malattia può essere ereditata. Avete una probabilità del 5-10% di ereditare il gene se avete un membro della famiglia che soffre di celiachia. Solo un test genetico come il nostro potrà confermare se avete i geni implicati nella celiachia.
  3. Un test comune per diagnosticare la celiachia è un esame del sangue per la ricerca di particolari anticorpi. Se siete celiaci, questo test può essere usato solo se state attualmente mangiando alimenti contenenti glutine. Un test genetico per la celiachia può essere eseguito in qualsiasi momento, a qualsiasi età e indipendentemente dal tipo di dieta che state seguendo.
  4. Il test genetico per la celiachia non richiede un prelievo di sangue. Un prelievo di sangue può essere sgradevole per alcuni, oltre a richiedere una persona addetta ai prelievi. Il nostro test per la celiachia si effettua tramite dei tamponi orali che troverete all’interno del kit. La procedura di auto-raccolta richiede solo alcuni semplici passi e precauzioni.

Questo test per la celiachia diagnostica la malattia celiaca?

No, il test genetico per la celiachia non è un test diagnostico. Né lo sono gli esami sierologici disponibili che rilevano i livelli di certi anticorpi nel sangue che vengono normalmente prodotti in risposta al glutine. Anche se i risultati di un test genetico confermeranno che siete portatori dei geni che causano la celiachia, questo non significa che soffrite di questa malattia o che la svilupperete in futuro. Tuttavia, se non siete portatori di questi geni, potete stare tranquilli perché non svilupperete mai questa malattia.

 

 

Diagnosticare la malattia celiaca richiede di solito una biopsia che stabilirà l’entità del danno alle pareti intestinali e se il tipo di danno osservato è attribuibile alla celiachia.

I geni della celiachia

L’HLA DQ2 e il DQ8 sono i 2 geni che si osservano più spesso nelle persone affette da celiachia. Questi 2 geni sono i più comuni anche se non gli unici potenziali geni coinvolti nella malattia celiaca. L’HLA è l’acronimo di ‘Human Leukocyte Antigen’, antigene leucocitario umano. L’HLA produce una proteina che trattiene qualsiasi materiale estraneo (come piccole particelle estranee, virus o batteri) sulla superficie della cellula. In caso di individui portatori di geni HLA difettosi, il corpo sarà incapace di distinguere correttamente il glutine dall’HLA, provocando così una reazione autoimmune.

Quanto è seria la celiachia?

Gli effetti della celiachia possono variare in base a:

  • Da quanto tempo avete la celiachia
  • La vostra età
  • Da quanto tempo siete esposti al glutine (a volte inconsapevolmente tramite il glutine nascosto negli alimenti)

Non esiste alcun trattamento per la celiachia – Se siete celiaci, dovrete seguire alla lettera una dieta priva di glutine. Non c’è modo di prevenire i danni causati alla mucosa dell’intestino tenue tranne che evitare il glutine. Un attento monitoraggio da parte di un medico sarà richiesto una volta iniziata una dieta senza glutine.

Determina il rischio di sviluppare una serie di condizioni e malattie