Una delle caratteristiche più belle di un gattino sono i cuscinetti delle zampe. Sono morbidi e soffici, ma nascondono i loro artigli affilati quando hanno bisogno di una protezione in più. Devi sapere che i cuscinetti non sono lì per spettacolo, sono importanti quanto le mani ed i piedi di un essere umano.

Come proprietario, devi assicurarti che le loro preziose zampette siano ben tenute se vuoi che il tuo pet sia in gran forma. Questo articolo ti insegnerà tutto ciò che devi sapere sulle zampe del gatto.

Informazioni Di Base Sui Cuscinetti Delle Zampe

La prima cosa da dire è che i cuscinetti delle zampe sono le parti morbide delle zampe del gatto, ma non sono come le mani poiché questi servono ad impedire al gatto di calpestare qualcosa che può danneggiarlo tramite le ossa.

Il gatto si sporca sempre le zampe in un modo o nell’altro, come camminando ovunque, usando le lettiere, entrando in contatto con prodotti chimici per la pulizia o vagando per le strade entrando così direttamente a contatto con sporcizia, rocce, spine, insetti e praticamente qualsiasi altra cosa che possa essere considerata sporca. Alla fine di tutto questo, si sdraiano e si puliscono leccandosi le zampe sporche, contraendo potenzialmente portarli un’infezione ed avere malattie come vermi o diarrea.

Non solo le sostanze potenzialmente pericolose che il gatto può ingerire possono essere il problema, ma anche eventuali screpolature o secchezza dei cuscinetti lo sono. Un cuscinetto screpolato può trasformarsi in una ferita della carne che attira batteri ed infezioni, portando ad aumentare più facilmente la possibilità di contrarre malattie.

Proteggere i Cuscinetti Del Gatto

Nozioni di Base

La prima cosa da fare è creare un programma di controllo regolare degli adorabili cuscinetti delle zampe del gatto per trovare eventuali sostanze nocive oppure oggetti appuntiti che possono causare una ferita, ricordando la libertà di movimento che concedi al prezioso gattino ogni volta che lo controlli. Più escono, più spesso dovrai assicurarti che le loro zampe siano sicure.

I controlli vanno bene, ma gli incidenti possono capitare in qualsiasi momento della giornata. Puoi non controllare la zampa del gatto per un paio di giorni, ma se vedi che zoppica oppure evita di fare pressione su una delle sue zampe ricorda che è un chiaro segno che può esserci qualcosa che non va nelle zampe del gatto che può variare da un grave infortunio a qualcosa d’incastrato nelle zampe.

Ricorda che i gatti sono assai bravi a nascondere il dolore ed il disagio. I gatti sono creature molto orgogliose, quindi possono essere meno ricettivi alle cure ed ai controlli per verificare se c’è qualcosa che non va. È importante farli sentire al sicuro ogni volta che hai a che fare con la loro salute.

Alcuni gatti non sono abituati a farsi toccare le zampe dalle persone, quindi può essere necessario un po’ di tempo e molta sicurezza prima che si sentano a proprio agio nel lasciartele toccare. Ricorda che le zampe sono molto più sensibili e reattive del tatto di un essere umano. Puoi massaggiarle il più spesso possibile oppure accarezzarle per permettere al gatto di abituarsi a questo gesto, cogliendo così l’occasione per cercare detriti in esse.

La Durata Dell’Ispezione

Una volta che il gatto è a suo agio oppure tollera quando gli tocchi le zampe, puoi esaminarle. Si consiglia di eseguire tali controlli almeno una volta al giorno, specie quando escono ed esplorano in quanto possono raccogliere sporcizia che può far ammalare loro, te e la tua famiglia.

Un’altra cosa da ricordare è controllare eventuali piaghe, graffi oppure oggetti estranei depositati nelle zampe. Usa delle pinzette per estrarre delicatamente un oggetto eventualmente bloccato nella zampa del gatto e contatta un veterinario se il corpo estraneo è troppo in profondità.

L’importanza Della Pulizia

È importante che ogni volta che controlli le zampe del gatto le pulisca anche usando un piccolo panno morbido per rimuovere eventuali detriti sulle zampe del gatto. Non dimenticare che eventuali detriti possono depositarsi anche tra le dita senza che nessuno se ne accorga. Ricorda che devi usare delicatezza in questa procedura in quanto puoi fare male loro se pulisci usando troppa forza.

Taglia Le Unghie

Gli artigli dei gatti non sono pezzi d’ossa che spuntano all’improvviso dalle loro zampe come per Wolverine, ma sono nascosti quando non sono in pericolo ed usciranno solo quando le loro zampe vengono premute delicatamente.

È importantissimo notare che non devi mai, in nessun caso, usare un tagliaunghie da esseri umani ma dei tagliaunghie speciali progettati per garantire che il gatto non subisca nessuna lesione durante il taglio delle unghie. Evita categoricamente di tagliare la carne viva, cioè la parte dell’unghia di un gatto contenente molti nervi e vene.

Se si verifica un incidente che coinvolge tale parte, usa un po’ di polvere emostatica per fermare l’emorragia. Questo articolo lo si trova di solito nei negozi d’articoli per animali domestici, tuttavia, ma puoi usare anche della farina oppure dell’amido di mais come alternative temporanee se non l’hai a portata di mano.

Trattare i Cuscinetti Dei Gatti Se Secchi

Evita che il cuscinetto della zampa del gatto si secchi, si irriti oppure si rompa, ma se accade porta il compagno animale da un veterinario per un controllo.

Una raccomandazione data spesso dai veterinari per trattare le zampe del gatto secche è insaponarle ed idratarle con olio d’oliva, di cocco oppure un altro olio alimentare sano che può essere leccato dal gatto. Sarebbe meglio chiudere a chiave il gatto in bagno per il tempo d’azione dell’olio per evitare che possano sporcare la casa calpestando in giro. Una soluzione per casi più estremi è acquistare speciali creme idratanti per zampe per gatti in un negozio per animali domestici. Evita la vaselina oppure lozioni progettate per la pelle umana poiché potenzialmente pericolose per i gatti se ingerite.

 

Articoli correlati